LEADING IN V.U.C.A.

OBIETTIVI
La crisi sanitaria che stiamo ancora attraversando sta avendo un impatto significativo sul mondo del business, rendendo ancora più impegnativa la lettura delle situazioni e la presa di decisioni.
L’acronimo VUCA (Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity) ben si adatta descrivere lo scenario attuale, in cui le situazioni cambiano con estrema velocità e sono di difficile interpretazione. I fattori chiave sono molteplici e spesso in conflitto tra loro, rendendo difficile la loro l’interpretazione.
In tale contesto, è necessario adottare uno stile in grado di gestire i paradossi e di adattarsi ai continui cambiamenti in modo rapido.
Quali sono le competenze di cui i manager avranno bisogno da qui in avanti per prendere decisioni efficaci? Prendendo spunto dai concetti forniti dal Myers-Briggs Type Indicator®, cercheremo di analizzare i processi decisionali e ricavare qualche suggerimento.
Per decidere in modo efficace sarà sempre più urgente sviluppare e integrare sensibilità diverse. I leader potranno lavorare su sé stessi per sviluppare le proprie capacità e al contempo sarà sempre più necessario avere intorno un team in grado di esprimere le diverse attitudini.
PROGRAMMA
• V.U.C.A. - Definizione ed esempi
• Paradossi della leadership
• Definizione
• Esempi
• Both/and leadership
• Come prendiamo le decisioni
• MBTI e preferenze personali
• Lo svolgimento di un processo decisionale
– modello “Z” (S->N->T->F)
– ripartizione a orologio
• Conclusioni
RELATORI
Dott. Ing. Rocco Fanello, TCP Italy – The Change Partnership
Business Coach | ICF Associate Certified Coach (ACC)
MBTI® Step 1 practitioner
Dott. Ing. Maurizio Varini, TCP Italy - The change Parthership
Owner | ICF Master Certified Coach (MCC)
MODALITÀ: il workshop si svolgerà da remoto sulla piattaforma GoToWebinar
EVENTO GRATUITO - ISCRIZIONI entro il 20.11.2020